REGOLAMENTO 

  1. Il Campionato si giocherà di Sabato
  2. (mattina per la categoria PRINCIPIANTI con incontri da disputare alle ore 10.00
  3. - alle 11.30 e 13.00 );
  4. (pomeriggio per la categoria INTERMEDI con due incontri alle ore 15.00 e due incontri alle ore 16.30)
  5. sui campi "CLUB PADEL SECONDIGLIANO siti alla traversa privata detta Scippa (alle spalle dell'ag. UniCredit c.so Secondigliano) o meglio di fronte alla futura fermata Metropolitana;
  6. inizia con la prima fase a girone unico, italiana, (Andata e Ritorno). Inizio campionato 24/30 settembre 2023; prosegue con la fase eliminatoria divisa in due categorie "GOLD" e "SILVER" (la formula per le fasi eliminitarorie verrà comunicata a completamento delle iscrizioni, prima dell'inizio del campionato, ed in base al numero di partecipanti);
  7. Il costo per la partecipazione è di € 30,00 a prs. da versare nelle prime tre giornate di torneo. Es. prima giornata € 10.00 rateo iscrizione e € 10,00 fitto del campo a prs. così per la seconda e terza di campionato. Dalla 4^ giornata, e fino alla fine del campionato, solo € 10,00 per il fitto del campo.
  8. Le squadre dovranno presentarsi almeno 15 minuti prima dell’orario dell’incontro;
  9. Tutti gli atleti saranno invitati, prima di ogni incontro, ad esibire un documento di riconoscimento al responsabile del torneo o essere riconosciuti da un rappresentante della struttura o squadra avversaria o dal responsabile stesso;
  10. Tutti gli incontri vanno giocati il giorno e orario specificato nel calendario.  Pertanto, le richieste di rinvio non verranno accettate.  L'impiego delle riserve è, appunto, a garanzia dell'eventuale indisponibilità del singolo o di entrambi i giocatori titolari.    Solo in caso di impraticabilità del campo (pioggia), l'incontro sarà recuperato a data da concordare;
  11. Vengono comunque accettate richieste di variazioni di orario che devono pervenire all'organizzatore entro il martedì prima del sabato successivo.  L'organizzatore si impegnerà, compatibilmente con le disponibilità del campo, il consenso della squadra avversaria ed altro, di accontentare i richiedenti.  Qualora non si dovessero trovare accordi e/o spazi per la variazione, l'incontro in questione resta fissato come da calendario.
  12. Le coppie, dall'orario d'inizio  hanno a disposizione un pre-partita pari a 5 minuti per riscaldarsi ;
  13. Non è previsto arbitraggio, pertanto, ci si affida al buon senso degli atleti evitando diatribe sull'assegnazione del punto. Qualora l'interpretazione dovesse risultare difficile per l'assegnazione, si consiglia di ripetere la giocata. E' garantita, sempre, la presenza dell'organizzatore;
  14. Gli incontri si giocheranno al meglio di 2 set su 3. Si aggiudica il set chi arriva primo a 6. A punteggio di 5 a 5 vince la coppia che arriva a 7; a punteggio di 6 a 6 si procede con tie break a 7; al tie break 6 a 6 si procede con il punto secco (killer);
  15. A punteggio di 40 pari si procede con il vantaggio di due punti per una sola volta, a parità si procede con il punto secco (killer);
  16. In caso di punteggio di due set a zero si procede comunque a giocare il terzo set, ove il punteggio finale influirà sull'eventuale calcolo per gli arrivi ex aequo in classifica. 
  17. A match concluso, in caso di tempo restante, gli atleti possono giocare fino allo scadere del tempo e possono anche far giocare gli altri componenti (riserve);
  18. Allo scadere dei 90 minuti di gioco si dichiara chiusa la partita. Si concede agli atleti di terminare il game (o tie break) in corso, dopodichè, in base al punteggio acquisito, verranno aggiudicati i punti secondo lo schema 1;
  19. Ai fini del passaggio al turno successivo, in caso di posizione in classifica ex aequo passa il turno la coppia che avrà vinto lo scontro diretto, (in caso di campionato con girone di ritorno vale l'incontro di andata) a parità ancora, oppure se interessate più coppie, passerà il turno chi avrà totalizzato più set vinti, a parità ancora la migliore differenza.
  20. Ciò che non è contemplato nel seguente regolamento si rimanda alle regole della FITP

schema 1

esempi 1° Set 2° set 3° set  squadra A squadra B
1° esempio A vs B vince A vince B (tempo scaduto) 1 punto 1 punto
2° esempio A vs B vince A vince B pareggio games (tempo scaduto) 1 punto 1 punto
3° esempio A vs B vince A pareggio games (tempo scaduto) 2 punti 1 punto
4° esempio A vs B vince A vince B in vantaggio A (tempo scaduto) 2 punti 1 punto
5° esempio vince A in vantaggio B  (tempo scaduto) 2 punti 1 punto
6° esempio A vs B vince A in vantaggio A (tempo scaduto) 3 punti 0 punti

REGOLAMENTO PER LE RISERVE

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI 

  1. Il torneo, anche se è dettato sulla linea dell'amicizia, necessita di un regolamento affinchè tutto possa procedere con la massima tranquillità a tutela del singolo e di tutto il gruppo partecipanti.
  2. Nello specifico si pone l'attenzione sui ritardatari.
  3. Pertanto, il singolo o la coppia dell'una o dell'altra squadra, in caso di ritardo di 5 minuti, perderà il diritto di pre-partita (riscaldamento), dopodichè, dal 6° al 15° minuto di ritardo, la coppia giocherà con un game di penalità, così per gli ulteriori 10 minuti (dal 16° al 26°) 2 games di penalità, e così via.
  4. La coppia che non si presenta sul campo di gioco avrà l'incontro perso a tavolino per due set a zero + 1 (tre set a zero);
  5. L'abbandono durante il gioco, del o degli atleti, comporta la sconfitta a tavolino per due a zero +1 (tre set a zero), annullando di fatto il punteggio in corso;
  6. non sono previsti punti di penalizzazione in classifica ma in caso di sconfitta, di cui ai punti 4 e 5, i set verranno conteggiati ai fini del calcolo per l'accesso alla fase successiva nell'eventuale ex aequo.

P.S.
Qualora un incontro non si dovesse disputare per mancanza di una squadra, l'organizzatore inviterà l'altra squadra presente a disputare un incontro amichevole con la squadra che in quella giornata risulterebbe di riposo o trovare una coppia disposnibile.